|
 |
|
Il Salento è denominato tacco dello stivale e si trova nellestremo lembo meridionale di Puglia, è molto famosa per il mare cristallino e le sue coste.
Visitando il Salento rimarrete incantati dalla bellezza dei meravigliosi paesaggi e dalle spiagge bian
che caratterizzate dalle cosiddette "dune" della costa jonica salentina, differenti notevolmente dalle grotte e scogliere con vista mare mozzafiato che si affacciano sul mare Adriatico blu e limpidissimo.
Per la Vostra vacanza in Salento Vi segnaliamo un itinerario turistico che parte da Lecce e prosegue verso sud lungo la costa adriatica fino a Santa Maria di Leuca, per poi risalire dal capo di Leuca verso nord sulla costa jonica passando dalle maldive del salento, Gallipoli fino a Porto Cesareo e Torre Lapillo.
Lecce è il capoluogo della penisola salentina ed è gradevole
passeggiare per le strade del centro storico dove scoprirete l'artigianato locale ammirando la bellezza del barocco leccese e dei monumenti. Prosegue sulla costa adriatica da San Foca e Torre dell'Orso, dove si può gustare del buon pesce appena pescato con i frutti di mare per arrivare poi a Otranto e visitare il castello, il faro di Punta Palascia: punto geografico più ad oriente d'Italia.
![otranto-centro-6[1]](images/otranto-centro-6[1].jpg?38)
Durante questo itinerario ci si può soffermare nella verde Grecia Salentina in cui vive una comunità che parla il Griko e conserva le tradizioni d'origine ellenica.
Continuiamo per Santa Cesarea Terme e Castro Marina lungo la costa di scogliera.
Queste località sono famose per le Terme di Santa Cesarea e le grotte della Zinzulusa oltre che per l'importante grotta dei Cervi a Porto Badisco denominato l'approdo di Enea.
La costa adriatica prosegue verso sud con un litorale di scogliera che passa da Marittima, dove incontriamo la meravigliosa insenatura di Acquaviva, la marina di Andrano, Tricase porto fino a raggiungere Santa Maria di Leuca, località in cui consigliamo di fare una gita in barca e ammirare le più belle grotte del Salento, il maestoso promontorio, la Basilica e il faro di Finibus Terrae.
Arrivati a Leuca nell'estremo lembo del Sud Italia non ci rimane altro che risalire verso nord dalla costa Jonica dove incontriamo nell'ordine San Gregorio di Patù, Torre Vado e Pescoluse: le celebri spiagge delle maldive del Salento.

Proseguendo si ha modo di fare un bel bagno nel mare di Torre Pali, Torre Mozza e
Lido Marini, e godere delle bianchissime spiagge dei villaggi turistici della litoranea del Mar Jonio di Puglia che accompagnano il viaggiatore fino a Torre San Giovanni, la principale marina di Ugento.
Si giunge poi a Gallipoli, la "città bella" con le spiagge di Lido Pizzo e Baia Verde, e gli Hotel con i locali notturni per divertirsi nelle serate della movida salentina.
Da visitare certamente il centro storico che è collegato da un ponte suggestivo e si trova su un isolotto in mezzo al mare.
Qui consigliamo di mangiare nei ristorantini tipici con lo sfondo dell'isola di Sant'Andrea, circa un miglio al largo nel mare.
L'itinerario turistico della provincia di Lecce finisce a Porto Cesareo, che come
Torre Lapillo è ricco di spiagge di sabbia a perdita d'occhio.
Le caratteristiche pescherie aspettano i turisti per offrire i piatti tipici salentini a base di pesce accompagnati da un buon vino locale della Terra di Arneo.
 |